La storia siamo noi
“PLAY LIST: la storia siamo noi”. Durata 60-90’.
Anche di questo è fatta la nostra vita, della nostra PLAY LIST personale.
Che è tanto varia quanto è variabile la nostra vita, dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza all’età adulta, e poi alla maturità. Per non andare oltre…
PLAY LIST per riascoltare canzoni che avevamo ascoltato un po’ di corsa, o un po’ distrattamente, senza capirne bene il testo, senza magari fermarci a rifletterci sopra, magari in pieno innamoramento adolescenziale, o in altra fase importante del nostro percorso di vita.
Insomma un rewind ragionato di cose che abbiamo già visto e sentito. Sia mai che qualcosa sia nel frattempo cambiato.
Magari siamo cambiati noi.
Consapevoli però che il Tempo, che troppo spesso non troviamo per queste nostre riflessioni private, è comunque contingentato per ciascuno di noi. Sappiamo che c’è un inizio del viaggio che conosciamo bene e che ci sarà una fine, ma non è dato di sapere ne come ne quando.
E così sarebbe bene non sprecarlo il Tempo.
Insomma, una sorta di Time Management emozionale, nello stile del Progetto Smile. In questo percorso di riflessione emozionale ci aiutano i più amati cantautori certamente, ma anche poeti e filosofi.
Pur non avendo controindicazioni, per sua stessa natura, questo workshop risulta particolarmente adatto a situazioni di celebrazione e di incontro festoso. Musicalmente anaffettivi astenersi.
PLAY LIST: le canzoni
LA STORIA SIAMO NOI (Francesco De Gregori)
SERENATA (Hauser)
C’È TEMPO (Ivano Fossati)
VITA SPERICOLATA (Vasco Rossi)
THE BOXER (Simon & Garfunkel)
SENZA FARE SUL SERIO (Malyka Ayane)
MI RITORNI IN MENTE (Lucio Battisti)
TAKE ME HOME, COUNTRY ROADS (John Denver)
LA PRIMAVERA (Antonio Vivaldi)
RAGGIO DI SOLE (Francesco De Gregori)
GENERALE (Francesco De Gregori)
IL VIAGGIO (Goran Kuzminac)
L’INFINITO (Francesco De Gregori)
CANZONE PER L’ESTATE (Fabrizio De Andrè)
A TE (Lorenzo Jovanotti)
FATHER AND SON (Cat Stevens)
LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE 1968 (F. De Gregori)
SOGNA RAGAZZO (Roberto Vecchioni)
THE SOUND OF SILENCE (Simon & Garfunkel)
BASTA CHIUDERE GLI OCCHI (Piero Marras)
ANOTHER BRICK IN THE WALL (Pink Floyd)
LE NUVOLE (Fabrizio De Andrè)
UNA VITA IN VACANZA (Lo Stato sociale)